Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

439069
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

tempo: useremo invece la parola «gruppo» quando si tratterà di un numero limitato di onde.

Pagina 115

Fondamenti della meccanica atomica

Al tempo O, la distribuzione della f lungo l'asse delle x è data da

Pagina 116

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque, a rigore, la luce non è mai monocromatica se non viene emessa per un intervallo infinito di tempo.

Pagina 118

Fondamenti della meccanica atomica

(chiamando le incertezze tollerate nella misura delle coordinate fatta al tempo ). Ora, prendendo abbastanza grande, si potrà fare in modo che questi

Pagina 153

Fondamenti della meccanica atomica

dove u è una funzione (generalmente complessa) indipendente dal tempo, il cui modulo rappresenta l'ampiezza delle oscillazioni della , e ..

Pagina 164

Fondamenti della meccanica atomica

tenendo conto di quest'ultima, la (127) si può scrivere nella forma seguente, che non contiene più derivate rispetto al tempo, e che è quella

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

dipendono, naturalmente, dal tempo secondo la legge

Pagina 167

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, ciascuna delle rappresenta la distribuzione, per t = O, della in uno «stato semplice»: tale si evolve poi col tempo secondo la legge (128

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

L'aumento di questo numero per unità di tempo è

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

D'altra parte, questa quantità deve essere uguale al numero medio delle particelle che nell'unità di tempo entrano nel volume S attraverso la

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto alla radiazione emessa, ci limiteremo ad enunciare il risultato essenziale della teoria di Dirac. Se il sistema al tempo 0 si trova in uno

Pagina 173

Fondamenti della meccanica atomica

Ha particolare interesse il caso in cui le curve e sono tali che al tempo O sia

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

Calcoliamo ora la curva di probabilità P(x) della posizione al tempo t.

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

Dobbiamo anzitutto calcolare la al tempo t, mediante la (154), che, introducendovi l'espressione (166) e ponendo per brevità

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

Calcolata così la , la ci dà la P(x) al tempo t: per scrivere in forma semplice il quadrato del modulo dell'espressione (171), conviene introdurre la

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

Questa formula, confrontata con la (167) mostra che la curva di probabilità al tempo t è ancora una curva gaussiana, ma ha il massimo, invece che in

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

Questa formula dimostra che la precisione diminuisce col tempo, cioè che il gruppo d'onde, nel propagarsi (dopo il tempo O) si allarga sempre più

Pagina 185

Fondamenti della meccanica atomica

x e da t: interverranno dunque ora tre coordinate spaziali, oltre il tempo.

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

periodica del tempo, con la frequenza , e potrà svilupparsi nella serie semplice di Fourier,

Pagina 281

Fondamenti della meccanica atomica

tempo autofunzioni di e di , cosicchè si possa scrivere (ordinando convenientemente gli indici degli autovalori)

Pagina 319

Fondamenti della meccanica atomica

di «stato». Si noti che lo stato così definito non si riferisce a un particolare istante, ma a tutto l'intervallo di tempo in cui il sistema resta

Pagina 335

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Questa denominazione, di cui si vedrà la ragione al § 24, non deve far credere che questi siano i soli stati che non variano col tempo. P. es

Pagina 336

Fondamenti della meccanica atomica

esterne, definendo lo stato del sistema in un dato istante t come lo stato in cui esso resterebbe se al tempo t cessasse l'azione esterna. Si capisce che

Pagina 336

Fondamenti della meccanica atomica

variano col tempo. P. es., sovrapponendo due stati stazionari col prendere come una combinazione lineare di due autofunzioni di Schrödinger, (v. § 29, p

Pagina 336

Fondamenti della meccanica atomica

altra osservazione che si esegua sul sistema): esso è generalmente funzione del tempo, e la sua evoluzione nel tempo è regolata dall'equazione temporale

Pagina 339

Fondamenti della meccanica atomica

Il vettore , considerato come funzione del tempo, caratterizza lo «stato» del sistema e verrà chiamato nel seguito «vettore di stato».

Pagina 339

Fondamenti della meccanica atomica

La dipendenza dal tempo di queste si ottiene confrontando la (88) con la (87), il che dà

Pagina 342

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si noti che, determinato il vettore nell'istante immediatamente successivo all'osservazione, l'ulteriore evoluzione di col tempo resta definita

Pagina 355

Fondamenti della meccanica atomica

direzione e modulo invariati nel tempo (benchè vari la sua «fase»).

Pagina 355

Fondamenti della meccanica atomica

consideri l'osservabile , che chiameremo g, e si supponga di misurarla (al tempo t), trovando il valore g': dimostreremo che dopo tale osservazione il

Pagina 365

Fondamenti della meccanica atomica

Si tratta di verificare che, lasciando evolvere questa per un tempo dt, si ottiene una che è un'autofunzione dell'operatore corrispondente

Pagina 366

Fondamenti della meccanica atomica

Si vede subito che l'energia è un integrale primo se ( e solo se ) , cioè se l' hamiltoniana non contiene esplicitamente il tempo: si dirà in tal

Pagina 368

Fondamenti della meccanica atomica

osservazioni al tempo 0 definiscono la posizione iniziale del vettore di stato , la (144) definisce il modo con cui esso si evolve nel tempo e quindi permette

Pagina 375

Fondamenti della meccanica atomica

La si evolve poi col tempo obbedendo l'equazione differenziale di Schrödinger

Pagina 375

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo che al tempo 0 si sia eseguita un'osservazione massima: i suoi risultati rappresentano una descrizione completa del sistema all'istante

Pagina 375

Fondamenti della meccanica atomica

che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si ponga poi l'equazione

Pagina 375

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che l'osservazione massima da farsi al tempo 0 può scegliersi con ampia arbitrarietà, e questi diversi modi di definire lo stato del sistema

Pagina 376

Fondamenti della meccanica atomica

Per meglio chiarire la cosa, si consideri l'esempio dell'oscillatore lineare (v. § 39, p. II), e si supponga di averne misurato, al tempo t = 0

Pagina 376

Fondamenti della meccanica atomica

farsi al tempo 0 tale che il suo risultato permetta di calcolare — senza indeterminazione — il valore di G al tempo . Però, se si volesse poter

Pagina 377

Fondamenti della meccanica atomica

Supporremo però in ogni caso che non contenga esplicitamente t, il che si esprime dicendo che la perturbazione è «indipendente dal tempo»: il caso

Pagina 391

Fondamenti della meccanica atomica

Introduciamo ora una perturbazione, dipendente eventualmente anche dal tempo, per la quale l'hamiltoniana divenga

Pagina 405

Fondamenti della meccanica atomica

Tutte queste formule sono rigorose qualunque sia l'entità della perturbazione. Ora supponiamo che lo stato perturbato al tempo t differisca poco

Pagina 407

Fondamenti della meccanica atomica

con indipendente dal tempo, ovvero anche, ponendo

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

L'ampiezza della probabilità di transizione dallo stato n allo stato , dopo un tempo di azione della perturbazione, ci è data dalla (230'), che

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo i risultati del § precedente al caso in cui la forza perturbatrice è funzione sinusoidale del tempo, di frequenza v: tale caso si

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Tale ipotesi si può del resto giustificare con la considerazione che nessun punto dello spazio-tempo deve risultare privilegiato.

Pagina 424

Fondamenti della meccanica atomica

ora, essendo un operatore simmetrico, se in un certo istante t è simmetrica (o antisimmetrica) tale risulta anche e quindi : dunque la al tempo t

Pagina 471

Fondamenti della meccanica atomica

si ricava che l'incremento della nel tempo dt è

Pagina 471

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, il quadrato del modulo del coefficiente di , cioè , rappresenta la probabilità di trovare al tempo t il sistema nello stato , cioè la particella

Pagina 484

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo ora che, al tempo 0, si sia constatato che la particella 1 è nello stato e la 2 nello stato , vale a dire, che la è rappresentata

Pagina 484

Cerca

Modifica ricerca